Candelo in Fiore 2024: il fascino del Ricetto medievale tra giardini e omaggi agli Alpini
5/14/20242 min read


Candelo in Fiore: il borgo medievale si trasforma in un giardino incantato
Si apre con grande successo la 19ª edizione di Candelo in Fiore, la celebre manifestazione biennale che trasforma il suggestivo Ricetto di Candelo in un trionfo di colori e profumi. Il weekend inaugurale, favorito anche dal bel tempo, ha attirato un flusso costante di visitatori, non solo dal Biellese ma anche da altre regioni come Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. «L’affluenza è stata ottima – racconta Alberto Pezzin, vicepresidente della Pro Loco di Candelo, organizzatrice dell’evento – con gruppi in arrivo da diverse province in pullman e camper».
Quest’anno la manifestazione rende omaggio agli alpini, in vista della grande Adunata Nazionale che si terrà a Biella nel 2025. Le installazioni floreali, realizzate con maestria dai florovivaisti del territorio, celebrano la storia e il valore di questo corpo, raffigurando alcuni luoghi simbolo come la chiesetta del Monte Camino dedicata a San Maurizio e il celebre Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa. «Orgoglio, emozione, responsabilità e condivisione sono le parole chiave di questa edizione – ha dichiarato Marco Fulcheri, presidente della sezione Ana di Biella – un vero tributo al legame tra gli alpini e il nostro territorio».
Un borgo fiorito grazie ai maestri del verde
Ad arricchire l’atmosfera ci sono una quarantina di espositori, in gran parte membri dell’Associazione Biellese Floricoltori e Vivaisti, guidata da Claudio Minetto. «Per noi questa è una vetrina d’eccezione – spiega Minetto – perché il Ricetto esalta le nostre piante in un contesto storico unico, ben diverso dalle solite fiere di settore». Tra le protagoniste di questa edizione spiccano gli aceri, le rose e una varietà di fioriture stagionali, capaci di creare scenografie mozzafiato tra le antiche mura del borgo.
Esperienze tra natura, arte e tradizione
Oltre ad ammirare le composizioni floreali, i visitatori possono partecipare ai laboratori di Kokedama, un’antica tecnica giapponese per realizzare originali creazioni vegetali senza l’uso di vasi. Inoltre, sul sito Candelo Eventi è possibile prenotare visite guidate al Ricetto e scoprire angoli affascinanti del territorio, come il Cappellificio Cervo e il Museo degli Alpini.
Orari e biglietti
L’evento inizierà il 18 maggio e proseguirà fino al 2 giugno, con i seguenti orari:
Lunedì - Venerdì: 9:00 - 22:00
Sabato: 9:00 - 23:00
Domenica: 9:00 - 19:00
🎟️ Biglietti:
Intero weekend: 9 € (online), 10 € (in loco)
Giorni feriali: 5 €
Ridotto weekend: 7 € (soci Ana, FAI, visitatori con tour guidato)
Ingresso gratuito: under 13, disabili, soci Pro Loco Candelo e residenti di Candelo nei giorni feriali
Una passeggiata tra le meraviglie floreali di Candelo è un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza della natura e della storia, in un evento che sa unire tradizione, cultura e paesaggi mozzafiato.